Alla veneranda età di 88 anni George Soros è uno degli uomini più potenti della Terra. Tanto da poter condizionare la politica economica di intere nazioni. Ma il suo interessamento verso le vicende continentali ai tempi della crisi greca e recentemente durante l’approvazione della Manovra di Bilancio italiana ha destato più di qualche sospetto. Questo […]
Politica fiscale, il governo fa “pace” con gli strati sociali più poveri
Povertà e povertà estrema. Termini ridimensionati se non cancellati dalle priorità politiche degli ultimi governi. I loro sforzi si sono concentrati verso il benessere dei ceti medio – alti. Scelte inaccettabili considerando la crisi economica che dal 2008 ad oggi ha di fatto incatenato i soggetti economicamente più fragili al loro destino. L’introduzione di misure […]
Banca Carige: proteggiamo i piccoli risparmiatori, basta fare affari con le banche in difficoltà!
Il cambiamento delle istituzioni politiche è intimamente legato al cambiamento di mentalità degli attori economici e di chi li circonda. Sembra una affermazione banale, ed invece è il limite davanti al quale si sono trovati davanti tutti i governi, dalla nascita dell’Unione Europea ad oggi. Tanto che si è costruita nell’opinione pubblica l’impressione che alcuni […]
Manovra, quasi 3 miliardi in più per Scuola ed Università
Roma, 4 GEN – La scuola torna al centro delle scelte governative. Nel documento di bilancio approvato dal Parlamento si evince chiaramente l’incremento di risorse a favore del mondo della scuola. Il governo Gentiloni aveva programmato 45,5 miliardi per il 2019 e 44,5 per il 2020, mentre la manovra prevede fondi per 48,3 miliardi quest’anno […]
Finanziamenti ai piccoli comuni
Con la legge di bilancio appena votata arriva una boccata d’ossigeno per i Comuni massacrati fino ad oggi, dal Patto di Stabilità interno e dal principio del Pareggio di Bilancio. Infatti con la nostra manovra l’attenzione per i territori ed il sostegno ai sindaci sono assolute priorità. Attiviamo un fondo da 400 milioni di euro […]