Povertà e povertà estrema. Termini ridimensionati se non cancellati dalle priorità politiche degli ultimi governi. I loro sforzi si sono concentrati verso il benessere dei ceti medio – alti. Scelte inaccettabili considerando la crisi economica che dal 2008 ad oggi ha di fatto incatenato i soggetti economicamente più fragili al loro destino. L’introduzione di misure […]
Banca Carige: proteggiamo i piccoli risparmiatori, basta fare affari con le banche in difficoltà!
Il cambiamento delle istituzioni politiche è intimamente legato al cambiamento di mentalità degli attori economici e di chi li circonda. Sembra una affermazione banale, ed invece è il limite davanti al quale si sono trovati davanti tutti i governi, dalla nascita dell’Unione Europea ad oggi. Tanto che si è costruita nell’opinione pubblica l’impressione che alcuni […]
Manovra, quasi 3 miliardi in più per Scuola ed Università
Roma, 4 GEN – La scuola torna al centro delle scelte governative. Nel documento di bilancio approvato dal Parlamento si evince chiaramente l’incremento di risorse a favore del mondo della scuola. Il governo Gentiloni aveva programmato 45,5 miliardi per il 2019 e 44,5 per il 2020, mentre la manovra prevede fondi per 48,3 miliardi quest’anno […]
Finanziamenti ai piccoli comuni
Con la legge di bilancio appena votata arriva una boccata d’ossigeno per i Comuni massacrati fino ad oggi, dal Patto di Stabilità interno e dal principio del Pareggio di Bilancio. Infatti con la nostra manovra l’attenzione per i territori ed il sostegno ai sindaci sono assolute priorità. Attiviamo un fondo da 400 milioni di euro […]
Sanità, gli ospedali devono garantire gli esami medici
Nei giorni scorsi ho promosso insieme alla collega Ilaria Fontana ed al consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità Loreto Marcelli un nuovo accesso agli atti nei confronti di Asl Latina. A sei mesi dalla prima visita conoscitiva compiuta presso l’ospedale Dono Svizzero di Formia – Dea di I livello, ed a 6 anni […]
Nuove giravolte politiche dell’amministrazione comunale di Bracciano
Apprendo a mezzo stampa delle nuove giravolte politiche compiute dall’amministrazione comunale di Bracciano. A pochi mesi dalle elezioni Europee, il “civismo” del sindaco Tondinelli assume i contorni della destra ortodossa. Scelte politiche già viste in tanti altri comuni, dove dietro la voglia di rinnovamento si convoglia la necessità di darsi una credibilità ed un tono […]
Gettare molotov non è il raptus di un adolescente
Gettare una o più bombe Molotov in una scuola e non provocare una strage forse solo perché il combustibile scelto non è adatto o l’accendino si è inceppato, non può essere archiviato come il raptus di un adolescente o la disattenzione del suo insegnante. Ci stiamo incamminando in un sentiero pericoloso, in cui ci hanno […]
Ingiunzione fiscale dei comuni
Quali sono le cartelle esattoriali per le quali il contribuente potrà beneficiare della così detta “rottamazione ter”, chiudendo, così, le pendenze con il fisco senza pagare sanzioni e interessi di mora? Quando si parla di cartelle, la maggior parte dei contribuenti ha in mente, di sicuro, quelle dell’Agenzia della Riscossione, ma vi sono altri soggetti […]
Legge anticorruzione, la pubblica amministrazione diventa trasparente!
La nuova disciplina legislativa contro la corruzione è legge. Giunge al termine un percorso lungo ed impegnativo per i due rami del parlamento, ma la posta in gioco era troppo alta per avere tentennamenti. In aula abbiamo votato compatti (304 favorevoli, 106 contrari e 19 astenuti), senza ricorrere alla fiducia. Una prova di maturità che […]
Corruzione, l’ex ministro Lotti davanti al Gup. Io preferisco voltare pagina.
Aprendo da notizie di agenzia che la Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per sette indagati a vario titolo nel caso Consip. Pur essendo ancora in fase di udienza preliminare, e dunque valendo tutte le cautele del caso, non si può però non sottolineare come dalle carte dell’accusa emerga il coinvolgimento di […]